Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

espressione del pensiero

См. также в других словарях:

  • pensiero — {{hw}}{{pensiero}}{{/hw}}s. m. 1 Attività e facoltà del pensare: il pensiero è proprio degli esseri razionali; libertà di pensiero | Andare col pensiero a qlco., a qlcu., pensare a qlco., a qlcu. | Fermare il pensiero su qlco., su qlcu., fissare… …   Enciclopedia di italiano

  • parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …   Enciclopedia Italiana

  • bavaglio — /ba vaʎo/ s.m. [der. di bava ]. 1. [fazzoletto o panno che viene stretto alla bocca di una persona per impedirle di parlare o gridare]. 2. (fig.) [ciò che è di impedimento alla libera espressione del pensiero e delle opinioni: mettere il b. alla… …   Enciclopedia Italiana

  • metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • leggere — lèg·ge·re v.tr. (io lèggo) FO 1. ass., scorrere con la vista i caratteri della scrittura distinguendo i suoni rappresentati dalle lettere e comprendendo più o meno completamente il significato di parole e frasi: imparare a leggere, saper leggere… …   Dizionario italiano

  • manifestazione — /manifesta tsjone/ s.f. [dal lat. tardo manifestatio onis ]. 1. a. [azione, fatto del manifestare: m. di gioia ; libera m. del pensiero ; m. d affetto ] ▶◀ dimostrazione, espressione, esternazione, (non com.) palesamento. b. [ciò con cui qualcosa …   Enciclopedia Italiana

  • misura — /mi zura/ s.f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri misurare ]. 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell espressione unità di m. ]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni… …   Enciclopedia Italiana

  • spirare — 1spi·rà·re v.intr. e tr. 1a. v.intr. (avere o essere) CO del vento, della brezza, soffiare: spirava una brezza leggera 1b. v.intr. (avere o essere) BU fig., di situazione, di una condizione, di un particolare clima psicologico, ecc., essere… …   Dizionario italiano

  • museruola — mu·se·ruò·la s.f. 1a. CO strumento a forma di piccola gabbia composto spec. di strisce di cuoio variamente intrecciate, che si applica con una cinghia al muso di cani o altri animali irrequieti perché non mordano: cane con guinzaglio e museruola… …   Dizionario italiano

  • parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …   Dizionario italiano

  • rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»